ll corso Basic Life Support (BLS) non solo addestra a rianimare una vittima in arresto circolatorio, ma può anche prevenire l'insorgere di tale condizione. Emorragia esterna e shock, ad esempio, possono portare a gravi problemi circolatori e respiratori. Il corso BLS ti preparerà a reagire correttamente, in caso di incidenti.
- Accesso alla piattaforma online U.T.R. Tek con teoria, slide e esercizi ai fini dell'esame
- Corso aperto anche a non subacquei
- Rilascio brevetto OWSD U.T.R. Tek BLS-D
- Rilascio brevetto OWSD U.T.R. Tek Oxygen Provider
Durata | 6 Mesi |
---|---|
Lingue | Inglese, Italiano, Spagnolo |
Luogo dell'evento
La Perla Nera, Via Procaccia, Monopoli, Metropolitan City of Bari, Italy
Offerto da
Oliflow
Ulteriori informazioni
Kevin Galeano, istruttore subacqueo e subaqueo tecnico, ti accompagnerà durante questo percorso fatto sia di teoria che di pratica. Avrai accesso al programma specifico e approfondito firmato UTRtek, con le informazioni indispensabili per la gestione delle immersioni subacquee ed alle tecniche pratiche di immersione, frutto di esperienze pluriennali.
Basic Life Support & First AidIl corso Basic Life Support & First Aid rappresenta l’addestramento di livello iniziale ideato per educare le persone a fornire tecniche di supporto di base alla vita “Basic Life Support” ad adulti vittime di infortuni pericolosi per la vita, mentre viene attivato il locale Servizio Medico della Emergenza (SME).
Il BLS consiste in diverse tecniche di primo soccorso – “First Aid”, atte a mantenere (o che possono riportare) la vita. Alla fine del corso il BLS provider sarà in grado di riconoscere un’emergenza, attivare il SME e fornire un BLS precoce, mentre attende l’arrivo di un AED o del Supporto Vitale Avanzato – “Advanced Life Support (ALS)” sulla scena dell’incidente.
Alla fine di questo programma, BLS-D & First Aid, sarai in grado di:
- Spiegare Anatomia e Fisiologia di base.
- Elencare i 4 anelli della “catena di sopravvivenza”
- Spiegare perché è importante il supporto di base alla vita – “Basic Life Support – BLS”
- Dire quali sono gli scopi di BLS e rianimazione
- Riconoscere i pericoli ed eseguire una valutazione della sicurezza ambientale
- Proteggere se stessi dalla trasmissione d’infezioni
- Descrivere la funzione di compressioni cardiache e ventilazioni
- Spiegare come si evita la distensione gastrica
- Verificare lo stato di coscienza
- Rassicurare una persona infortunata
- Aprire le vie aeree
- Controllare se la respirazione è normale
- Attivare il SME
- Eseguire compressioni cardiache e ventilazione artificiale – CPR
- Elencare i vantaggi di uno schermo facciale e di una maschera per rianimazione
- Spiegare i vantaggi dell’ossigeno durante la rianimazione
- Spiegare l’importanza della defibrillazione
- Enunciare le più comuni cause di soffocamento
- Descrivere le differenze tra ostruzione grave e lieve delle vie aeree
- Prestare soccorso per il soffocamento
- Spiegare perché una vittima non cosciente e che respira deve essere posta nella posizione di sicurezza
- Porre una persona non cosciente e che respira nella posizione di sicurezza
- Descrivere la funzione del sangue
- Prestare soccorso per l’emorragia esterna (grave)
- Spiegare cos’è lo shock
- Elencare almeno 3 cause di shock
- Elencare almeno 7 segni indicatori di shock
- Prestare soccorso a persone infortunate in stato di shock
Certificazione: raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma del corso.
Oxygen Provider
Una delle applicazioni più importanti dell’ossigeno è quella in ambito terapeutico, ospedaliero e subacqueo.
La somministrazione di ossigeno è il principale intervento per un primo soccorso subacqueo, mentre l’ossigenoterapia iperbarica è l’utilizzo di ossigeno al 100% ad una pressione superiore di quella atmosferica.
Attraverso l’ossigenoterapia iperbarica è possibile curare e/o accelerare i processi curativi di una lunga serie di patologie di vario genere comprese le malattie subacquee. Essendo considerato ed utilizzato come un farmaco, l’ossigeno, in ambito ospedaliero, dopo essere stato prodotto, viene trattato, analizzato, consegnato e rilasciato alle strutture sanitarie sotto la responsabilità dell’azienda che l’ha prodotto. Deve possedere un’Autorizzazione Immissione in Commercio (AIC) legata alla tipologia di stoccaggio (bombole, cisterne eccetera), ed inoltre per le terapie in casa deve essere somministrato dietro ricetta medica, che ne indichi le modalità di somministrazione, la posologia e la durata.
Per quanto riguarda invece la somministrazione di ossigeno durante un’emergenza subacquea, dovuta ad un incidente subacqueo, la somministrazione d’ossigeno, anche al 100%, è riconosciuta.



